VITTORIA: presentata l’intesa tra Confcommercio e scuola Giovanni XXIII-Colonna per il rilancio dell’isola pedonale di via Cavour nel tratto che sorge accanto all’istituto

VITTORIA: presentata l’intesa tra Confcommercio e scuola Giovanni XXIII-Colonna per il rilancio dell’isola pedonale di via Cavour nel tratto che sorge accanto all’istituto
Gregorio Lenzo e Vittoria Lombardo

VITTORIA: presentata l’intesa tra Confcommercio e scuola Giovanni XXIII-Colonna per il rilancio dell’isola pedonale di via Cavour nel tratto che sorge accanto all’istituto

Rilanciare a Vittoria l’isola pedonale nel tratto di via Cavour adiacente la scuola Giovanni XXIII-Colonna
Presentata l’intesa tra Confcommercio e istituto scolastico

L’obiettivo di Confcommercio Vittoria, sin subito dopo il confronto con gli operatori
economici, è stato promuovere il rilancio dell’isola pedonale nel tratto di via Cavour
adiacente la scuola Giovanni XXIII-Colonna, coinvolgendo da un lato le attività che
gravitano attorno alla zona stessa, dall’altro la stessa scuola. Isola pedonale che, da
anni, è sottoposta a sistematici e reiterati atti vandalici di qualsiasi natura, con gravi
problematiche per il decoro urbano. Ecco perché avviato il confronto tra associazione
di categoria e istituto scolastico, rappresentato dalla dirigente Vittoria Lombardo, ci si
è accorti che non si poteva assistere in maniera passiva al crescente degrado
dell’intera area. “Ma abbiamo valutato come opportuno – ha spiegato il presidente di
Confcommercio Vittoria, Gregorio Lenzo, nel corso della conferenza stampa tenutasi
questa mattina proprio nell’istituto in questione e durante cui è stata sottoscritta
l’intesa tra le parti – unire le forze in maniera sinergica per valorizzare ciascuno con
le proprie competenze l’isola pedonale attraverso iniziative ludiche, culturali ed
artistiche che incuriosiscano la cittadinanza e fungano da elemento attrattivo.
Rilanciare l’isola pedonale già dalle festività natalizie è l’obiettivo che ci siamo
voluti prefissare tutti quanti insiemi attraverso un accordo di programma che oggi
inizia a compiere i primi passi per una progettualità da sviluppare nel breve e nel
lungo periodo con momenti calendarizzati e concordati insieme”. Le spese necessarie
alla realizzazione delle manifestazioni natalizie e non, saranno sostenute dalle attività
commerciali che hanno aderito mentre la scuola metterà a disposizione risorse
umane, vale a dire docenti, genitori, alunni per realizzare momenti di solidarietà,
inclusione, rispetto delle regole che è quello di cui oggi la società odierna ha di
bisogno.
Si tratta di iniziative che in, un’ottica di collaborazione reciproca da parte di
entrambi, contempleranno da un lato, per esempio, il posizionamento di un albero
naturale alto 4 metri ad opera dei commercianti. Sarà addobbato dagli alunni della
stessa scuola. Prevista, inoltre, una maggiore illuminazione natalizia della zona con il
tappeto rosso lungo l’asse longitudinale dell’isola. Dall’altro lato è in programma la
realizzazione da parte della scuola di un presepe monumentale all’interno

dell’istituto, omaggio alla bellezza e alla storia della città di Vittoria. “Chiederemo,
inoltre, che l’isola pedonale in questione – è stato ulteriormente spiegato in
conferenza stampa – diventi il fulcro delle attività pubbliche del Comune come quelle
folkloristiche e tradizionali del Natale, promuovendo da lì la partenza di molte
iniziative per poi spingersi su tutto l’asse della via Cavour e giungere sino all’ex
carcere Enriquez”.
“Se da un lato sollecitiamo l’amministrazione comunale a un maggiore controllo sul
fronte dell’ordine pubblico – sottolinea il presidente Lenzo – dall’altro riteniamo
fondamentale che le attività gravitanti attorno all’isola pedonale debbano far rete ed
attuare azioni ed iniziative che risultino attrattive per passanti e turisti, con il
proposito di rilanciare il territorio di Vittoria. Anche perché siamo fermamente
convinti che è compito di ciascuno di noi mettersi in moto per essere costruttori di
opportunità senza aspettare che altri facciano per noi; perché il più grande
investimento è quello di investire su noi stessi. Ci sentiamo chiamati a prenderci cura
dei beni comuni: vogliamo essere “cittadini più cittadini” di una città che ci
appartiene facendo prevalere la logica del we care (a noi interessa) contro quella del
me ne frego”.

Vittoria, 25 novembre 2019

Presidente sezionale Confcommercio Vittoria

Gregorio Lenzo

Ufficio stampa Giorgio Liuzzo

 

I partecipanti alla conferenza stampa
La firma dell’intesa

Condividi:

Skip to content
Privacy Policy

Gentile Utente,
al fine di poterLe consentire l’accesso alle pagine contenute nel sito www.confcommercio.rg.it, La invitiamo a prendere visione delle regole da noi applicate per la gestione dei dati personali in conformità con quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”) e nel rispetto del Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali n. 229 dell’8 maggio 2014.

L’informativa è resa solo per il dominio sopraindicato e non per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link ad altri domini.

Per l'informativa completa cliccare qui>>