PESANTI I DANNI PROCURATI DALLA PANDEMIA AL TERZIARIO DI MERCATO, CONFCOMMERCIO PROVINCIALE RAGUSA ANALIZZA I DATI LOCALI DIFFUSI DAL CENTRO STUDI NAZIONALE

PESANTI I DANNI PROCURATI DALLA PANDEMIA AL TERZIARIO DI MERCATO, CONFCOMMERCIO PROVINCIALE RAGUSA ANALIZZA I DATI LOCALI DIFFUSI DAL CENTRO STUDI NAZIONALE
Terziario di mercato in calo immagine generica

PESANTI I DANNI PROCURATI DALLA PANDEMIA AL TERZIARIO DI MERCATO, CONFCOMMERCIO PROVINCIALE RAGUSA ANALIZZA I DATI LOCALI DIFFUSI DAL CENTRO STUDI NAZIONALE

Pesanti i danni procurati dalla pandemia al terziario di mercato della provincia di Ragusa, Confcommercio provinciale analizza i dati diffusi dal centro studi della confederazione

Il coronavirus ha colpito in modo trasversale l’intera società, sconvolgendo la vita quotidiana e colpendo in modo più o meno pesante tutti i settori produttivi ma in particolare quello che fino al febbraio del 2020 era diventato il fiore all’occhiello della nostra economia e che offriva il contributo più “pesante” al Pil e all’occupazione con migliaia di nuovi posti di lavoro creati tra il 1995 e il 2019: il terziario di mercato. E’ quanto evidenzia Confcommercio provinciale Ragusa spiegando che “quando parliamo di terziario di mercato, ci riferiamo ad una realtà che comprende un universo molto vario di attività: commercio, turismo, servizi di alloggio e ristorazione, traporti, attività artistiche, intrattenimento e divertimento”. Per la prima volta, dopo venticinque anni di crescita ininterrotta, si riduce, anche in provincia di Ragusa, come rileva il centro studi della confederazione nazionale, la quota di valore aggiunto di questo comparto (-9,6% rispetto al 2019) al cui interno i settori del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti arrivano a perdere complessivamente il 13,2%; i maggiori cali nella filiera turistica (-40,1% per i servizi di alloggio e ristorazione), seguita dal settore delle attività artistiche, di intrattenimento e divertimento (-27%) e dai trasporti (-17,1%); ma gli effetti della pandemia hanno “impattato” in maniera consistente anche sui consumi con parecchi milioni di euro di spesa persa di cui l’83% in soli quattro macro-settori: abbigliamento e calzature, trasporti, ricreazione, spettacoli e cultura, alberghi e pubblici esercizi. Cifre che si traducono in una perdita di un paio di centinaia di occupati. Almeno finora. Perché il rischio è che, perdurando questa situazione, il bilancio della perdita di occasioni di lavoro diventi molto più pesante.

 

Ragusa, 4 maggio 2021

                                                                          

Presidente provinciale Confcommercio Ragusa

                Gianluca Manenti

                                                                                                     Ufficio stampa Giorgio Liuzzo                                                                                                   

Condividi:

Skip to content
Privacy Policy

Gentile Utente,
al fine di poterLe consentire l’accesso alle pagine contenute nel sito www.confcommercio.rg.it, La invitiamo a prendere visione delle regole da noi applicate per la gestione dei dati personali in conformità con quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”) e nel rispetto del Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali n. 229 dell’8 maggio 2014.

L’informativa è resa solo per il dominio sopraindicato e non per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link ad altri domini.

Per l'informativa completa cliccare qui>>