LA GIUNGLA DEI SALDI ANTICIPATI ANCHE IN PROVINCIA DI RAGUSA, FEDERMODA NON CI STA: “INVOCHIAMO PIU’ CONTROLLI PER IL RISPETTO DELLE REGOLE”

LA GIUNGLA DEI SALDI ANTICIPATI ANCHE IN PROVINCIA DI RAGUSA, FEDERMODA NON CI STA: “INVOCHIAMO PIU’ CONTROLLI PER IL RISPETTO DELLE REGOLE”
0B39A919-A9FE-4E6B-A83F-2ACAC15933DB

LA GIUNGLA DEI SALDI ANTICIPATI ANCHE IN PROVINCIA DI RAGUSA, FEDERMODA NON CI STA: “INVOCHIAMO PIU’ CONTROLLI PER IL RISPETTO DELLE REGOLE”

Sempre più diffuso anche in provincia di Ragusa il fenomeno dei saldi anticipati, Federmoda non ci sta Invochiamo il pieno rispetto delle regole e della legalità

 

Sempre più diffuso, anche in provincia di Ragusa, il fenomeno dei saldi anticipati rispetto alla data stabilita dal decreto regionale con inizio il 2 gennaio. Una vera epropria giungla stigmatizzata dal sindacato Federazione Moda Italia dellarea iblea, aderente a Confcommercio. Il problema dice il presidente provinciale Federmoda Ragusa, Daniele Russino è sempre lo stesso e si accentua nei periodi di crisi. Come associazione di categoria invochiamo il pieno rispetto delle regole edella legalità. Per cui, dal nostro punto di vista, sono da ritenere “fuorilegge” tutte quelle attività che pubblicizzano i saldi anticipati. Ecco perché invitiamo gli organi competenti a effettuare un maggiore controllo. Federmoda e Confcommercio hanno avviato una strategia ben precisa a tutela dei negozi del centro storico e degli associati del comparto con una serie diattività tuttora in corso, vale a dire la campagna social #shoppingibleomipiace A Natale acquista in città e la 44esima edizione del concorso Vetrina di Natale.Russino, poi, aggiunge: Dobbiamo confrontarci con una normativa forse datata e troppo limitativa a fronte di quella che è invece la liberalizzazione nel mercato globale e nel canale di vendita on-line afferma ancora Russino Ecco perché sosteniamo che è necessarioavviare un percorso condiviso tra tutti noi operatori per arrivare alla risoluzione di questo annoso problema partendo da un’analisi approfondita di quello che è il cambiamento continuo appunto del mercato “globale” e la crescita  della vendita on line (compreso Black friday e gli sconti on line, etc.) e le promozioni nei centri commerciali e negli outlet, non sottoposte a controlli e limitazioni, a fronte di una sempre crescente “crisi” del negozio fisico. Questo, assieme ad altre problematiche importanti per il comparto, rappresentano i punti principali del programma 2019 che saranno approfonditi e discussi dal neo direttivo nel prossimo incontro programmato entro gennaio. 

Ragusa, 21 dicembre 2018

                                                          Presidente provinciale Federmoda Ragusa

  Daniele Russino

                                                                                   Ufficio Stampa Giorgio Liuzzo

Condividi:

Skip to content
Privacy Policy

Gentile Utente,
al fine di poterLe consentire l’accesso alle pagine contenute nel sito www.confcommercio.rg.it, La invitiamo a prendere visione delle regole da noi applicate per la gestione dei dati personali in conformità con quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”) e nel rispetto del Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali n. 229 dell’8 maggio 2014.

L’informativa è resa solo per il dominio sopraindicato e non per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link ad altri domini.

Per l'informativa completa cliccare qui>>