INIZIA LA STAGIONE DEI SALDI ANCHE IN PROVINCIA DI RAGUSA, CONFCOMMERCIO: “ECCO LE REGOLE DA SEGUIRE”

INIZIA LA STAGIONE DEI SALDI ANCHE IN PROVINCIA DI RAGUSA, CONFCOMMERCIO: “ECCO LE REGOLE DA SEGUIRE”
27D89A11-C43E-41CA-AD20-28D0728CEA43

INIZIA LA STAGIONE DEI SALDI ANCHE IN PROVINCIA DI RAGUSA, CONFCOMMERCIO: “ECCO LE REGOLE DA SEGUIRE”

Inizia la stagione dei saldi anche in provincia di Ragusa. Il presidente provinciale ConfcommercioGianluca Manenti Straordinaria opportunità per risvegliare i consumi”. Il presidente Federmoda Russino: Ecco le indicazioni da seguire

Il periodo dei saldi, come ogni anno, avrà la straordinaria opportunità di risvegliare i consumi. I consumatori potranno così tornare a trovare ‘vereoccasioni nei nostri negozi. I commercianti, invece,potremo affrontare più sereni le prossime scadenze; le vie ed i centri dei nostri Comuni avranno l’opportunità, offerta dalla moda, per rianimarsi. Ma il nostro obiettivo principale è quello di rinsaldare le relazioni con i clientiall’insegna della trasparenza del rapporto prezzo/qualità e della fiducia, con professionalità e servizio offerti nei negozi di prossimità. Questo è il ‘mood che caratterizza questo particolare momento di vendite. E il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, a dichiararlo, sottolineando che il 2018 si è chiuso con molte preoccupazioni per i commercianti che si vedono schiacciati da consumi che non decollano, concorrenza sleale del ‘wild web, costi incomprimibili e tasse sempre più asfissianti. Bene dunque prosegue ancora Manenti l‘aver sterilizzato per questo 2019 l’incremento di 2,2 punti percentuali dell’Iva che sarebbe schizzata dal primo gennaio al 24,2%, ma occorre molto di più per rilanciare la nostra economia a partiredall’eliminazione delle clausole di salvaguardia che invece sono incrementate per valore, la riduzione del costo del lavoro e la previsione di una web tax per i colossi del web, vista la difficoltà di avere ununivoca norma comunitaria.

Il presidente provinciale Federmoda Ragusa Daniele Russino mette in evidenza quali i principi di base da seguire per il corretto acquisto degli articoli in saldo. La possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato afferma Russino è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (art. 1519 ter cod. civile introdotto da D.L.vo n. 24/2002). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. Per quanto, poi, riguarda la prova dei capi non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante. Altro punto attiene le carte di credito che devono essere accettate da parte del negoziante. Occorre precisare, altresì, che i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche capi appartenenti non alla stagione in corso. Obbligo del negoziante è quello di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale. Confcommercio segnala, inoltre, le varie iniziative promosse sull’intero territorio da Federazione Moda Italia, come “Saldi Chiari”, “Saldi Trasparenti” e “Saldi Tranquilli”.

Ragusa, 4 gennaio 2019

                                                           

    Presidente provinciale Confcommercio Ragusa

     Gianluca Manenti

                                                                                         Ufficio Stampa Giorgio Liuzzo

 

Condividi:

Skip to content
Privacy Policy

Gentile Utente,
al fine di poterLe consentire l’accesso alle pagine contenute nel sito www.confcommercio.rg.it, La invitiamo a prendere visione delle regole da noi applicate per la gestione dei dati personali in conformità con quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”) e nel rispetto del Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali n. 229 dell’8 maggio 2014.

L’informativa è resa solo per il dominio sopraindicato e non per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link ad altri domini.

Per l'informativa completa cliccare qui>>