Il direttivo sezionale dell’Ascom Ragusa ha incontrato i candidati sindaco, ecco le questioni che sono state poste

Il direttivo sezionale dell’Ascom Ragusa ha incontrato i candidati sindaco, ecco le questioni che sono state poste
L'incontro con i candidati sindaco all'Ascom

Il direttivo sezionale dell’Ascom Ragusa ha incontrato i candidati sindaco, ecco le questioni che sono state poste

Il direttivo della sezione Ascom di Ragusa ha incontrato ieri sera i candidati a sindaco della città. Dalla tassazione Tari al rilancio di via Roma, ecco i quesiti che sono stati posti

Tassazione Tari per le utenze non domestiche, limitazione e cessazione della diffusione musicale nei locali pubblici delle aree più gettonate da turisti e visitatori, il futuro di via Roma. Sono questi i tre quesiti posti ieri sera dal direttivo della sezione Ascom di Ragusa ai candidati sindaco nel corso di un confronto ospitato nella sede di via Roma 212. Erano presenti: Carmelo Ialacqua, Sonia Migliore, Peppe Calabrese, Peppe Cassì e Giorgio Massari. Per quanto riguarda via Roma, l’Ascom ha evidenziato che attualmente molte saracinesche sono chiuse (solo nella strada in questione ben 10 attività hanno serrato i battenti senza che nei locali se ne reinsediassero altre). “Tutti concordiamo sul fatto – hanno sottolineato i componenti del direttivo dell’associazione dei commercianti – che riportare i residenti al centro, apportando le opportune varianti al Piano particolareggiato, è la soluzione principe. Ma sappiamo che questo è un obiettivo a lungo termine e di tempo non ne abbiamo più. Chiediamo quindi se si concorda sul fatto che la realizzazione di una Ztl possa essere intanto una risposta celere, anche per rispondere all’attuale situazione di ordine pubblico”. E’ stato poi sottolineato ai candidati sindaco che “gli attuali indici di tassazione per la Tari risultano particolarmente gravosi per alcune categorie di utenze commerciali essendo le stesse, per la loro peculiarità, disposte su ampie superfici. Il riferimento, in particolare, è alle attività di autosaloni, stabilimenti balneari, alberghi con o senza ristorante, campeggi, negozi. La richiesta è di revisionare i coefficienti Tari in considerazione del fatto che l’appena avviata raccolta differenziata dovrebbe portare risparmi e che l’attività di formazione della nuova anagrafe immobiliare in capo alla Ati Lamco ha già, in questi tre anni di attività, allargato la base imponibile ridistribuendo, di fatto, il carico fiscale”. Inoltre, l’altra questione ha a che vedere con l’eventuale necessità di confrontarsi con le associazioni di categoria e tenere in conto il loro eventuale contributo prima di adottare conseguenti ordinanze in materia di riduzione della diffusione sonora in periodo serale o notturno, tentando di contenere il dannoso e pericolosissimo fenomeno del “nomadismo musicale”. Ciascun candidato, dopo una breve presentazione personale, ha risposto a ognuno dei tre quesiti spiegando come intende intervenire per risolvere le questioni sollevate dall’associazione dei commercianti di Ragusa.

Condividi:

Skip to content
Privacy Policy

Gentile Utente,
al fine di poterLe consentire l’accesso alle pagine contenute nel sito www.confcommercio.rg.it, La invitiamo a prendere visione delle regole da noi applicate per la gestione dei dati personali in conformità con quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”) e nel rispetto del Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali n. 229 dell’8 maggio 2014.

L’informativa è resa solo per il dominio sopraindicato e non per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link ad altri domini.

Per l'informativa completa cliccare qui>>