Crollano i contratti a termine nel primo trimestre del 2020

Crollano i contratti a termine nel primo trimestre del 2020
comunicati stampa nazionale

Crollano i contratti a termine nel primo trimestre del 2020

Crollano i contratti a termine nel primo trimestre del 2020

Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell'occupazione di Istat, ministero del Lavoro, Inps, Inail e Anpal. Al 31 marzo diminuzione di 239mila attivazioni di rapporto di lavoro dipendente (-44mila a tempo indeterminato e -195mila a termine).

Il primo trimestre dell'anno è caratterizzato da un "progressivo sensibile rallentamento" della dinamica delle posizioni lavorative, emerso a ridosso del primo provvedimento del 23 febbraio e ulteriormente aggravato a marzo. Dopo una "sostanziale stabilità" delle posizioni a gennaio e febbraio, con l'emergenza sanitaria e il conseguente lockdown a marzo si registra la "progressiva perdita" di posizioni lavorative fino a circa 220mila in meno rispetto alla dinamica dei flussi dei primi tre mesi del 2019. E' quanto rileva la nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell'occupazione di Istat, ministero del Lavoro, Inps, Inail e Anpal.
A pesare sulla riduzione ha concorso in misura maggiore la contrazione delle nuove attivazioni cui si somma, con il perdurare dell'emergenza sanitaria, la mancata proroga o rinnovo dei contratti a tempo determinato in scadenza nel periodo. Se infatti fino alla seconda decade di febbraio l'andamento delle posizioni lavorative a tempo indeterminato e determinato era analogo, a partire dai primi di marzo la forbice tra le due tipologie contrattuali si amplia progressivamente a sfavore delle seconde. Nel complesso, al 31 marzo rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente, si riscontra una diminuzione di 239mila attivazioni di rapporto di lavoro dipendente (-44mila a tempo indeterminato e -195mila a termine).

Articolo Originale

Condividi:

Skip to content
Privacy Policy

Gentile Utente,
al fine di poterLe consentire l’accesso alle pagine contenute nel sito www.confcommercio.rg.it, La invitiamo a prendere visione delle regole da noi applicate per la gestione dei dati personali in conformità con quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”) e nel rispetto del Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali n. 229 dell’8 maggio 2014.

L’informativa è resa solo per il dominio sopraindicato e non per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link ad altri domini.

Per l'informativa completa cliccare qui>>